tel.: 0522 541734
per donne e uomini
che stanno vivendo o hanno vissuto la malattia oncologica o fibromialgica
Rassegna cinematografica
EVENTI CRITICI NELLA VITA: LE PAROLE DELLO SCHERMO
2005
A partire dal 9 novembre alle ore 20:30 presso il Teatro dell'Orologio prende il via una Rassegna cinematografica dal titolo: "Eventi critici nella vita: le parole dello schermo", organizzata dalla Circoscrizione 3 (Comune di Reggio Emilia) e dall'Associazione La Melagrana, in collaborazione con Lega Tumori sezione RE, Associazione AVD Castelnuovo Sotto, Servizio di Endoscopia ASMN RE, Registro Tumori AUSL RE, l'Unità Operativa di Psicologia AUSL RE, con il Patrocinio della SIPO (Società di Psiconcologia Regionale).
La scelta dei film è stata curata da Lorenzo Gianferrari.
Eventi critici sono quelle situazioni che, nella vita di una persona, aprono scenari imprevisti, richiedono nuovi adattamenti evolutivi, scardinano presunte certezze, possono evidenziarsi come cadute senza ritorno, oppure risolversi in un nuovo progetto esistenziale.
Ci sono crisi evolutive e di sviluppo legate alla crescita di ogni individuo, come l'adolescenza, la maturità, la senescenza e ci sono crisi accidentali come una grave malattia, una separazione, un lutto, che rappresentano momenti problematici che richiedono la messa in atto di capacità per affrontare lo stato di crisi.
Attraverso cinque film e la presentazione dell'intervista a Tiziano Terzani, spaziamo dalla giovinezza alla vecchiaia con un occhio attento ad evidenziare tutti quegli eventi critici che, seppur espressi da singoli soggetti, si collocano in un contesto sociale e culturale come quello odierno che offre inaspettate chiavi di lettura.
L'attenzione è soprattutto alle risorse che l'uomo mette in campo per affrontare l'avventura e il rischio della vita.
Ogni film sarà introdotto da uno o più relatori.
Un incontro particolarmente significativo è quello dedicato a Tiziano Terzani, autore di "Un altro giro di giostra", fenomeno mediatico di questi ultimi tempi.
Saranno presenti il Regista Mario Zanot e la moglie di Terzani.
Tutta l'iniziativa è dedicata al ricordo di Sandra Bisi.
L'ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito.
TANGUY
di Etienne Chaitiliez
9 novembre 2005,ore 20.30
Piccolo Teatro dell'Orologio Via Massenet, 23 RE
Ingresso gratuito
Presentazione di: Dino Angelini, psicologo-psicoterapeuta R.E
Esperto di lingue orientali e indaffarato dongiovanni il ventottenne Tanguy Guetz vive con i genitori in apparente armonia. Ma, preoccupati che rimanga in casa per sempre, mamma e papà decidono di rendergli l'esistenza impossibile.

ANAM IL SENZANOME
intervista a Tiziano Terzani di Mario Zanot.
16 novembre 2005 ,ore 20.30
Cinema Capitol, via Zandonai 2, RE.
Ingresso gratuito
Presentazione del regista Mario Zanot
Saranno Presenti:
Angela Staude Terzani,
Dott. Corrado Boni primario U.O. Oncologia SMN RE,
Carla Tromellini, U.O. Psicologia Clinica AUSL RE
"Io, chi sono?" Siccome la risposta non era certo "Io sono il giornalista del tal giornale, l'autore di quel libro , o l'ammalato di quella malattia", provai anche formalmente a non essere più quello che ero stato, a non chiamarmi più col mio nome...
Tiziano Terzani, Un altro giro di giostra

SOTTO IL SOLE DELLA TOSCANA
Under the Tuscan Sun, di Audrie Wells
23 novembre 2005, ore 20.30
Piccolo Teatro dell'Orologio Via Massenet, 23 RE
Ingresso gratuito
Presentazione di Tina Tinelli, avvocato RE
Frances Mayes 35 anni scrittrice di San Francisco, ha una vita felice. Ma quando il marito la lascia cade in profonda depressione che le impedisce perfino di scrivere. Per cercare di riprendersi Frances decide di trasferirsi nella splendida campagna toscana e riniziare una nuova vita...

LE INVASIONI BARBARICHE
le Decline continue di Denys Arcand
30 Novembre 2005, ore 20.30
Piccolo Teatro dell' Orologio Via Massenet, 23 RE
Ingresso gratuito
Presentazione di:
Carla Tromellini, Psicologa - psicoterapeuta RE,
Romano Sassatelli, Endoscopia SMN RE,
Lucia Mangone, oncologa Registro Tumori AUSL RE
Rèmi, professore cinquantenne divorziato sta morendo di cancro. Il figlio Sèbastien usa i soldi per rendergli il trapasso meno doloroso, illudendosi di poter tener a bada i sentimenti e le domande che contano.

AGATA E LA TEMPESTA
di Silvio Soldini
7 Dicembre 2005, ore 20.30
Piccolo Teatro dell' Orologio Via Massenet, 23 RE
Ingresso gratuito
Presentazione di: Oreste Vidoli, giornalista
Agata si sentiva al sicuro nella sua libreria e invece è come se all'improvviso fosse finita dentro la trama di un bizzarro romanzo: un amore inatteso, l'improvvisa scoperta che suo fratello non è più suo fratello, e le lampadine che misteriosamente si fulminano al suo passaggio...

UNA STORIA VERA
The Straight Story di David Lynch
14 Dicembre 2005, ore 20.30
Piccolo Teatro dell' Orologio Via Massenet, 23 RE
Ingresso gratuito
Presentazione di: Lella Ravasi Bellocchio, psicanalista junghiana e Violetta Bellocchio, giornalista.
Nel 1994 il settantatreenne Alvin Straight intraprende da solo il lungo viaggio da Laurens,Iowa, a Mt Zion, Wisconsin, per andare a trovare il fratello Lyle,con cui ha litigato anni prima che è reduce da un infarto. Il viaggio lo fa da solo e su una lenta motofalciatrice perchè non ha la patente.
