top of page

TUMORE DEL PANCREAS in aumento:

al via la campagna PanCREA.

 

Il tumore del pancreas

2014

 

Così come tutti gli altri organi del nostro corpo, anche il pancreas potrebbe subire l’attacco di un cancro. La testa è la sede colpita con maggior frequenza, anche a causa del suo grande volume. Comunque, circa il 95% di tutte le neoplasie che lo interessano riguarda la componente “esocrina”: la porzione che produce i succhi pancreatici. Il tumore del pancreas colpisce ogni anno in Italia circa 12.200 persone, la maggior parte delle quali tra i 60 e gli 80 anni: circa il 3% di tutte le nuove neoplasie diagnosticate. È un nemico insidioso, perché in fase precoce non dà sintomi particolari, che possono essere molto vaghi. Le cellule tumorali pancreatiche, infatti, sono particolarmente resistenti ai farmaci, che non riescono a bloccarne lo sviluppo, ma solo a rallentarne in modo estremamente limitato la crescita. Segnali chiari compaiono quando hanno ormai iniziato a diffondersi agli organi circostanti o hanno bloccato i dotti biliari.

 

Leggi intero documento

bottom of page