tel.: 0522 541734
per donne e uomini
che stanno vivendo o hanno vissuto la malattia oncologica o fibromialgica
Utilizzo delle Medicine Non Convenzionali
Storia dell'accesso, motivazioni, aspettative e bisogni del malato
a cura di Lucia Mangone, Anna Chiara Montanari, Carla Tromellini
Gli obiettivi prioritari dello studio erano rappresentati dalla valutazione qualitativa dell'utilizzo delle MNC nei pazienti oncologici della provincia di Reggio Emilia. L'analisi prevedeva un confronto per fascia d'età, livello d'istruzione, gravità della malattia e, se disponibile, tipo di trattamento.
Obiettivi secondari dello studio erano:
-
indagare le motivazioni, i bisogni e le aspettative dei pazienti oncologici che decidono di affiancare l'uso di MNC ad una terapia medica convenzionale;
-
individuare le fonti (amici, parenti, medico di famiglia, giornali, TV...) attraverso le quali i pazienti sono venuti a conoscenza delle MNC;
-
individuare le caratteristiche del momento della vita (disagio psicologico, stress, sfiducia nelle terapie convenzionali...) e della malattia (fase iniziale o avanzata della malattia, durante o dopo un trattamento chemioterapico) in cui si decide di rivolgersi alle Medicine Non Convenzionali.
Si tratta di uno studio di tipo osservazionale che descrive, partendo da un campione selezionato, le caratteristiche dei soggetti oncologici che fanno uso di MNC nella provincia di Reggio Emilia.
L'utilizzo di un questionario analitico, mirato ad un gruppo più ristretto di pazienti e contenente domande a risposta "aperta", mira ad approfondire le motivazioni che hanno portato il soggetto a far uso di MNC.
In particolare, l'analisi dettagliata prevede di:
-
valutare la percentuale di soggetti oncologici che nella provincia di Reggio Emilia fa uso, in maniera sistematica o saltuaria, di MNC;
-
stabilire le ragioni del possibile "uso", ma anche del "non uso", delle MNC (es. costi elevati, non conoscenza, ecc.);
-
confrontare l'uso e le motivazioni delle persone adulte vs le persone anziane;
-
confrontare l'uso e le motivazioni delle persone ad alto titolo di studio (licenza superiore, laurea) vs basso titolo di studio (elementare, media inferiore);
-
confrontare, se possibile, l'uso e le motivazioni in base alla gravità della malattia (stadio tumorale) e al trattamento (chemioterapia).
I risultati di questo studio dovrebbero permettere di integrare le conoscenze scientifiche, rendere disponibili le informazioni ottenute per gli Oncologi, i Medici di Medicina Generale, gli Psicologi e quanti operano nella diagnosi e cura dei pazioenti oncologici.
D'altra parte, le conoscenze ottenute da questo studio dovrebbero essere d'aiuto anche per i pazienti stessi, per consentire loro di usufruire con maggior consapevolezza dei trattamenti non convenzionali da affiancare ai trattamenti convenzionali.
