top of page

Essere più vicini 
per conoscere, per affidarsi e affrontare il tumore

GUIDA ai servizi di diagnosi, di cura e di assistenza della patologia oncologica mammaria

 

a cura di Carla Tromellini e Chiara Dell'Eva

 

Questa guida è stata pensata partendo dalle molte domande che donne con patologia mammaria ci indirizzano all'interno delle molteplici attività che sviluppiamo come Associazione di volontariato.Per quanto riguarda la scelta dei Servizi di diagnosi, di cura e di Assistenza della Patologia oncologica mammaria in Emilia Romagna e al Nord Italia, sono stati individuati quelli verso i quali si indirizzano prevalentemente le donne.Abbiamo creduto di far loro cosa gradita, partendo anche dai dati di rilevanza del tumore alla mammella nella nostra Provincia (come risulta dal primo Registro tumori di RÈ nel biennio 98-99 essere, nelle femmine, il tumore di gran lunga più frequente), cercando di mettere insieme dati informativi sulle aree ospedaliere, sui servizi territoriali della AUSL di RÈ, sulle Associazioni di volontariato che, a diversi livelli, sono impegnate in compiti di diagnosi, di cura, di assistenza e di sostegno a soggetti con patologia oncologica mammaria.La raccolta dei dati è stata molto faticosa; non tutte le realtà qui rappresentate avevano informatizzato notizie utili e aggiornate su di loro. Le informazioni a tutt'oggi, sono state fornite o dagli operatori sanitari o dalle Aziende Sanitarie Locali (Ospedale SMN e Aziende AUSL).La guida vuole essere un contributo fornito a tutte le persone che, a vario titolo, incontrano e supportano la malattia, nella convinzione che saper dove indirizzare la propria ricerca di luoghi di cura vicini e in rete tra loro, possa attenuare quei sentimenti di smarrimento, di paura e di minaccia che invadono chi affronta da solo o insieme ad altri un evento inaspettato come una malattia tumorale.

bottom of page