tel.: 0522 541734
per donne e uomini
che stanno vivendo o hanno vissuto la malattia oncologica o fibromialgica
PROGETTO FIBOMIALGIA EDEN / MELAGRANA - Relazione
Nel mese di giugno si è svolta una sperimentazione ginnico / motoria presso il centro EDEN Sport e Salute con pazienti fibromialgici. La scelta tecnica di Melagrana di appoggiarsi un centro con impostazione sportiva e non medica è per valutare anche l’efficacia psicologica di non trattare le persone affette di fibromialgia come pazienti ma come clienti che necessitano di attenzioni particolari.
Eden ha messo a disposizione struttura e competenze professionali adeguate coordinate dal Dr. Stefano Fontanesi (Laureato in scienze motorie, specializzato in malattie croniche, ideatore del nuoto wellness, ideatore di ACQUAFITBIKE, collaboratore del dr Claudio Macchi università di Firenze).
PROGRAMMA TECNICO
La programmazione si è svolta con 2 sedute settimanali nel mese di giugno, una in palestra e una in piscina. In palestra si è riscontrata l’efficacia di una attività specifica sull’allungamento muscolare e il controllo respiratorio. Molto efficace è il programma sulla Pancafit anche se la sperimentazione è stata fatta anche su diversi esercizi posturali.
In piscina ci sono state molte sorprese. Per questo mi permetto di inserire anche link di collegamento a video per fare vedere l’impostazione metodologica.
-
Respirazione profonda. In acqua è naturale ed efficace grazie all’utilizzo della maschera
https://www.youtube.com/watch?v=zyQQrnMByX0
-
Nuoto wellness: diverse allieve hanno vinto la paura dell’acqua e tutte hanno beneficiato della metodologia del nuoto Wellness creata da Stefano Fontanesi. Tale metodologia porta al conseguimento di 3 importanti obiettivi: decompressione della colonna vertebrale, riequilibrio della muscolatura e stimolo della circolazione e microcircolazione. L’esercizio classico impostato è la risalita dal galleggiamento ventrale
https://www.youtube.com/watch?v=65HB3scPC8o
-
Esercizi in acqua bassa e calda. Il caldo ha effetti benefici importanti su persone che soffrono di fibromialgia. L’esercizio che mostriamo ora in questo video è utilissimo per decomprimere la colonna vertebrale e riequilibrare la muscolatura
https://www.youtube.com/watch?v=oN7cPomcDVs
CONCLUSIONI
Abbiamo lavorato con 9 soggetti affetti da fibromialgia e possiamo affermare di avere ottenuto diversi obiettivi importanti:
1) Le persone coinvolte non si sono sentite “malate” grazie all’ambiente non medico.
2) un mese è sicuramente limitato, anche se risultati importanti sono stati ottenuti, sia in maggior scioltezza muscolare che in un miglior controllo del movimento
3) vincere la paura dell’acqua per qualcuno ha rappresentato un risultato psicologico straordinario, migliorando la propria autostima e quindi la fiducia di potere ottenere altri obiettivi di vita
4) a parità di dolore si aumenta l’autonomia funzionale, quindi la fibromialgia si può gestire e non farsi gestire.