top of page

Convegno: emozioni e arte terapia 2008

2008

 

In collaborazione con l’Unità operativa di Oncologia AZIENDA ASMN RE

 

Con la partecipazione della Dott.ssa Paola Luzzatto, già direttrice del servizio di arte terapia negli Ospedali St. Thomas Hospital di Londra e Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York e dell’Insegnante Sonia Benevelli, diplomata di Art. Therapy Italiana

 

Sabato 24 Maggio ore 9 -13

Presso : Cinema Rosebud, Reggio Emilia, Via Medaglie d’Oro della Resistenza n° 6

 

Ingresso gratuito – ECM per Operatori Sanitari

 

Iscrizione

L’iscrizione è obbligatoria.

È possibile iscriversi direttamente presso la sede dell’Associazione La Melagrana nelle giornate di:

Martedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00

Mercoledì dalle ore 10,00 alle ore 12,00

Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00

o inviando questa scheda debitamente compilata via fax al numero 0522.541734o via e-mail a tromellinic@alice.itentro il 17 maggio 2008.

 

La malattia oncologica rappresenta un evento traumatico nella vita delle persone e dei loro familiari.

Una terapia di sostegno a breve termine come quella di Arte-Terapia è in grado di aiutare i pazienti oncologici a ristabilire la propria identità e la fiducia in se stessi, duramente minacciate dalla malattia.

Il “Viaggio Creativo” è un intervento di Arte-Terapia articolato in 10 sedute settimanali, che si collocano in una cornice teorica e metodologica precisa e graduata. Ciascun progetto è formulato in modo da portare anche le persone meno creative ad elaborare immagini personali e significative. È stato ideato e realizzato per i pazienti del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York da Paola Luzzatto, fondatrice e direttrice del Servizio di Arte-Terapia presso la stessa struttura a partire dagli anni ’90.

Questa attività è stata realizzata anche presso l’Associazione La Melagrana. Da Novembre 2007 a Gennaio 2008 si è svolto il “Viaggio Creativo” che ha visto partecipare pazienti oncologiche e donne che prestano opera di volontariato presso l’Oncologia di Reggio Emilia.

La maggior parte delle componenti del gruppo, che hanno seguito l’intervento, concorda nel descrivere l’esito dell’Arte-Terapia come un cambiamento positivo del proprio stato mentale: maggior calma e serenità, un rafforzamento della propria identità, una maggiore fiducia in se stesse, la possibilità di integrare emozioni rimosse e una migliore capacità espressiva e comunicativa.

bottom of page